La traduzione

La traduzione si sviluppa nell’ambito della scrittura. Questo mestiere è in un certo senso più delicato rispetto all’interpretazione, poiché la parola scritta rimane. La consultazione di fonti è fondamentale. Non basta sapere le lingue per tradurre. È necessario un approfondimento delle definizioni per scegliere il termine equivalente o, in alcuni casi, quello che più si avvicina al termine della lingua di partenza.

Benché Internet, così come si presenta oggi, costituisca senza dubbio un grande aiuto, è anche un’arma a doppio taglio. Bisogna selezionare accuratamente le fonti consultate e verificarne la provenienza. La miglior base di consultazione continua a essere il dizionario, sia in formato cartaceo sia elettronico; da quel momento in poi la rete fornisce il resto.

“L’arte di trovare equivalenze”

Oggi questa professione si è meccanizzata notevolmente attraverso programmi di traduzione assistita come Trados, Wordfast, Déjà Vu, memoQ e altri, sorti come strumento per semplificare il lavoro al traduttore attraverso una segmentazione del testo, la creazione di memorie di traduzione e altre possibilità di cui conviere far uso quando ci si accinge a tradurre testi molto ripetitivi e voluminosi.

Indipendentemente dalla tecnologia, il mestiere continua a essere equiparabile a quello di un artigiano che crea la sua opera, a un falegname che scolpisce il legno. Senza quel tocco personale che porta a entrare in un testo, sentirlo e farlo proprio, la traduzione si riduce a una mera equivalenza di parole, a una meccanica applicazione di formule. Per questo non c’è bisogno di un professionista.

Lingue di lavoro: italiano, spagnolo e inglese.

Molte altre combinazioni linguistiche con il mio gruppo di colleghi

Aree di specializzazione

Perché lavorare con me

  • La QUALITÀ prima di tutto

Ogni traduzione di un testo viene sottoposta a una meticolosa revisione da un altro traduttore prima di essere consegnata al cliente. Quattro occhi vedono meglio di due! Questa è una verità che si applica in particolare per far sì che il servizio prestato sia degno della fiducia che il cliente ha riposto nel professionista

  • Relazione diretta con il cliente, senza intermediari, senza commissioni.

Per gli incarichi di traduzione rivolgersi a un’agenzia o a un traduttore freelance sono due cose ben diverse. L’assenza di un intermediario commerciale permette consulenze dirette tra il traduttore e il cliente e questo migliora la comunicazione e la qualità. La relazione è agile e la tariffa più competitiva, poiché non vi è una percentuale di agenzia.

  • Risposta immediata e puntualità nella consegna

Appena arriva una richiesta, sia di traduzione sia di interpretazione o speakeraggio, il cliente riceverà subito una risposta. Non serve a nulla avere un sito se poi non si risponde al telefono o all’e-mail. Non ha senso accettare troppo lavoro se poi non si rispettano i termini di consegna.

  • Preventivi personalizzati e adattati alla difficoltà del progetto, al termine di consegna e al volume.

Non è lo stesso tradurre un libro o un manuale tecnico, una lettera commerciale o un sito internet sul turismo rurale. Non è lo stesso un contratto o un menù di ristorante. Anche il volume e il termine di consegna sono importanti per la preparazione di un preventivo; ogni progetto di traduzione va trattato in modo diverso e le sue particolarità si riflettono sul preventivo corrispondente.

  • La passione per la professione sposta le montagne

Non c’è nulla di meglio nella vita che fare ciò che piace e averne la vocazione. Se il lavoro viene svolto con passione, la metà del successo è assicurata. L’altra metà dipende dalla professionalità e dall’accuratezza. Un progetto portato a termine con successo soddisfa entrambe le parti: il cliente riceve ciò di cui ha bisogno e il professionista è doppiamente soddisfatto.

Contattami ora

Non esitare a metterti in contatto con me

Ti consiglierò e proporrò le migliori opzioni per sviluppare il tuo progetto.
Contattami ora